La Nostra Storia
Diverte. Educa. Unisce…


Come è nato LinkUpp
L'idea di LinkUpp è nata grazie ai nostri bambini. Giocando insieme, ci siamo resi conto di quanto sia importante creare qualcosa insieme che non solo stimoli la creatività, ma che sia anche realistico e rispettoso della natura. Nell'autunno del 2022 abbiamo così iniziato a riflettere e a disegnare i primi bozzetti di un gioco creativo per bambini. Il nostro obiettivo era quello di creare un set di costruzioni che permettesse ai bambini di costruire oggetti reali, alte torri e strutture creative – il tutto in legno naturale.
Dopo tanti quaderni di schizzi, è nato un primo sistema di strutture cubiche che è diventato la base del prodotto finale. Lo sviluppo non è stato facile. Abbiamo fatto prove, modifiche, creato nuovi pezzi e i nostri bambini hanno testato tutto, prototipo dopo prototipo. Spesso ci siamo trovati di fronte a ostacoli, con la sensazione di essere alla fine, ma abbiamo sempre trovato soluzioni, acquisendo nuove esperienze lungo il percorso. Pur senza conoscenze pregresse sul lavoro del legno massiccio, ci siamo buttati e abbiamo gradualmente appreso le tecniche necessarie affinché il prodotto finale rispondesse ai nostri standard di qualità.
Il nostro viaggio familiare per realizzare questo gioco in legno è una vera avventura. Non mettiamo solo il nostro lavoro, ma anche il cuore. La progettazione, la grafica, il sito web, la comunicazione e la stessa produzione manuale, senza automazione – gestiamo tutto al 90% da soli. E tutto questo mentre ci prendiamo cura dei nostri tre piccoli, che ci accompagnano in ogni passo. Anche se è impegnativo, crediamo che il nostro lavoro abbia senso. Abbiamo finanziato il progetto e l'avvio dell'azienda con le nostre risorse, investendo tutta la nostra energia e i nostri mezzi.
Collaboriamo con aziende locali, ad esempio per la stampa dei materiali, e i pezzi di legno ci vengono forniti da una cooperativa per persone con disabilità, in possesso della certificazione ecologica FSC. Con l'aiuto di amici abbiamo sviluppato strumenti specifici che facilitano la produzione. Ogni giorno trascorriamo ore a tagliare, levigare, dipingere e asciugare, poiché crediamo che il nostro set di costruzioni ecologico porterà gioia sia ai bambini che agli adulti, contribuendo al tempo stesso alla tutela del pianeta.
Il nostro percorso è pieno di sfide, ma anche di gioia nel poter offrire qualcosa di significativo, che incoraggia l'immaginazione dei bambini e rafforza i legami familiari. Ringraziamo con gratitudine chiunque scelga di sostenere il nostro progetto. Ci aiutate non solo a realizzare la nostra visione, ma anche a vivere in armonia, a dedicarci ai nostri bambini e a lavorare per una stabilità finanziaria. Non puntiamo ai milioni, ma a una vita equilibrata, alla felicità familiare e a prodotti sostenibili che portino gioia. Grazie per essere parte del nostro percorso.
Perché lo facciamo?
Vogliamo essere indipendenti ed esplorare il mondo insieme


Quali sono i nostri piani per il futuro?
Il nostro obiettivo è migliorare continuamente le condizioni educative per i bambini tramite giochi e kit di costruzione in legno fatti a mano, che stimolano la creatività e l'apprendimento, rispettando sempre l'ambiente. Vogliamo che i nostri prodotti portino gioia ai bambini, stimolino la loro immaginazione e li aiutino a scoprire il mondo che li circonda.
Vorremmo coinvolgere nella produzione anche altri genitori in congedo parentale, anziani o persone di gruppi svantaggiati, offrendo loro l'opportunità di contribuire alla creazione di prodotti significativi. La nostra visione è sostenere un’atmosfera familiare e costruire una comunità di persone che condividono i nostri valori e contribuiscono a creare prodotti che arricchiscano davvero il mondo dei bambini.
Vogliamo restare un’azienda familiare, non un produttore di massa. Preferiamo collaborare con piccole imprese che condividono il nostro impegno per la sostenibilità e la qualità.
Il nostro obiettivo è creare una comunità attorno al sistema LinkUpp, in cui genitori, educatori e altri appassionati possano condividere ispirazioni, consigli metodologici e raccomandazioni su come sviluppare in modo efficace l'educazione e le abilità dei bambini in un mondo pieno di nuove sfide.
La nostra visione può sembrare un sogno, ma crediamo che obiettivi e sogni diano senso al nostro lavoro. Insieme possiamo creare un ambiente in cui i bambini possano vivere un'infanzia meravigliosa, ricca di gioco ed educazione di qualità.
Col Passare del Tempo

2008
Appuntamento

2018
Nascita ‘A’

2019
Matrimonio

2021
Nascita ‘T’

2022
Nascita ‘Z’

Autunno 2022
Prime idee

2023
Prototipazione

Giugno 2024
Fondazione

4. 12. 2024
Lancio

Marzo 2025
Un nuovo look


La famiglia dietro LinkUpp
La nostra storia è iniziata sedici anni fa, piena di amore, avventure e tante sfide. Dopo anni di appuntamenti, viaggi e carriera, è arrivata la nostra prima "mini-versione" – chiamiamola "A". Lei rappresenta perfettamente il meglio, a volte anche il più divertente, il più folle e naturalmente anche il peggio di entrambi. Un anno dopo ci siamo sposati e poco dopo sono arrivati i nostri "gemelli irlandesi" – "T" e "Z", nati entrambi a gennaio, con solo un anno di differenza. "A" è stata il nostro prototipo; con lei abbiamo imparato a fare i genitori, mentre lei imparava a far parte del nostro mondo. Anche se a volte è stato come un campo di sopravvivenza, l’importante è stato essere felici e sereni. La casa è diventata la nostra base principale. I due più piccoli si sono aggiunti in corsa e, con il papà che lavora da casa, trascorriamo moltissimo tempo insieme, sia a casa, sia al rifugio dei nonni, sia durante le gite e le vacanze. E non vogliamo rinunciarci!
La nostra filosofia è semplice: siamo una famiglia come tante altre – abbiamo giornate super tranquille e armoniose, e altre in cui si alzano le voci e volano emozioni, a volte anche più volte al giorno. È difficile trovare un equilibrio tra tante personalità diverse, ma cerchiamo sempre di ritrovare la strada l’uno verso l’altro, di comprenderci e tollerarci, di scusarci quando necessario e di andare a dormire con un sorriso e "il tavolo pulito".
Non seguiamo strettamente alcun sistema educativo, ci affidiamo all’intuito e cerchiamo di essere prevedibili per i nostri figli. Sanno, per esempio, che la mamma non è in grado di montare una figurina da un uovo di cioccolato, ma che sa creare con i fili di ciniglia, mentre papà è un maestro nella costruzione di razzi. E se qualcuno vuole i dolci, sa che può sempre contare sul papà, ma poi la mamma insisterà molto sull’igiene orale la sera. E sanno anche che papà è molto più tranquillo della mamma, per cui le questioni si risolvono prima con lui. E sì, i nostri figli mangiano fast food e dolci, ma in casa cuciniamo principalmente cibi sani, grazie al nostro chef – papà. Anche se in casa abbiamo una montagna di cose e di giocattoli che i bambini "dovevano assolutamente avere", e di cui spesso dubitiamo dell'utilità, cerchiamo di offrire loro giocattoli, giochi e attività che possano contribuire al loro sviluppo in ambito creativo, logico o strategico, e che li aiutino ad acquisire competenze utili a scuola e nella vita reale.
Prestiamo attenzione anche alle tecnologie digitali. I nostri figli non ne sono tagliati fuori: giocano ai videogiochi, disegnano sui tablet e guardano i cartoni animati. Allo stesso tempo, però, trascorrono ore a giocare con i blocchi di costruzione, a dipingere o a "addestrare" i loro peluche. Qualità come empatia, coraggio e indipendenza non si apprendono attraverso gli schermi. Vogliamo che i nostri figli crescano in un mondo pieno di esperienze reali.
Nel mondo digitale di oggi siamo consapevoli dei rischi legati alla condivisione delle foto dei nostri figli, soprattutto sui social media. Abbiamo quindi deciso di proteggere la loro identità e limitare la diffusione di informazioni sensibili. Conserviamo i nostri ricordi di famiglia in album privati e li condividiamo solo con i più cari. Cerchiamo modi per proteggere i nostri figli nel mondo digitale, utilizzando maschere virtuali e altri metodi per mantenere la loro identità al sicuro, pur permettendo loro di partecipare alla vita moderna. E chissà, magari un giorno apprezzeranno che gli abbiamo permesso di costruire la loro impronta digitale con un po' di mistero e magia.